Cipolla e ulivi
L'Olio Extra Vergine di Oliva
Scopri l'olio extra vergine di oliva EVO 100% italiano, da Agricoltura Biologica, e dalla migliore tradizione olearia italiana, dal sapore autentico e piacevole.
frantoio
Ulivi e Frantoi, un patrimonio paesaggistico culturale
Nel bacino del mediterraneo la coltivazione degli ulivi e la produzione dell'olio extra vergine di oliva rappresentano la testimonianza di una cultura millenaria.
Grado di maturazione olive
La raccolta delle olive
Selezioniamo le migliori cultivar di olive con il giusto grado di maturazione, per produrre il migliore olio extra vergine di oliva.
I nostri prodotti
LOlio EVO e la Dieta Mediterranea
Essenziale elemento alla base della dieta mediterranea, l'olio extra vergine di oliva rimane sempre un ingrediente insostituibile.

Scopri l'Olio EVO

Olio Extra Vergine di Oliva, dalle eccezionali proprietà agli innumerevoli impieghi

Olio, salute e dieta

Sono numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell'olio extra vergine d'oliva per la salute dell'uomo.
Molti studi hanno confermato che il consumo di l'olio extravergine di oliva...

Produzione, tra clima e territorio

E' molto importante conoscere la produzione di olio di oliva in Italia. Su una media produttiva nazionale di 6.5 - 7 milioni di quintali, più del 80% vene prodotto nelle regioni del sud Italia. Puglia, Calabria e Sicilia hanno un'incidenza sulla produzione nazionale...

Olio, quale scegliere?

“Olio nuovo e vino vecchio, l’olio deve essere sempre nuovo mai del l’anno precedente, il vino più invecchia e meglio è". L'olio è come il vino soltanto in una cosa, “ci sono annate buone e annate cattive”...

Olio EVO, come si ottiene?

Si definisce Extravergine di Oliva l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera...

Gallery

All
Completed
In progress
Coming soon

Impara a conoscere il vero Olio EVO!

Bisogna tenere in conto delle regole basilari:

  • un buon l’olio extravergine artigianale e non filtrato, senza sostanze chimiche fà sempre un pò di rigetto (se non consumato entro 1 mese si forma il classico sedimento/deposito sul fondo della bottiglia o lattina);
  • se l’olio non è filtrato, si presenta un pò più grossolano con colore leggermente opaco, con riflessi verdi dorati;
  • quando fà freddo e si conserva in un posto non riparato, il vero l’olio artigianale e non miscelato tende a solidificarsi (inizia con delle piccole bolle per poi essere tutto solido), ma è consigliabile tenerlo lo stesso in temperature 13 i 18 °C;
  • il vero extravergine nei primi mesi ha un’intenso odore piccante, colore verde scuro e un gusto che sembra grasso ma in realtà non lo è… poi con il caldo e dopo undici mesi essendo non trattato e filtrato tende a diventare giallo con riflessi dorati come se cambiasse colore e forma..ma tutto qui…;
  • non ci sono mai gli stessi gusti, odori, colori e fluidità , anno dopo anno, infatti essi cambiano in virtù delle condizioni climatiche e delle annate delle olive stesse…quindi non ci sono mai anni uguali;
  • La nostra Azienda Artigianale produce solo oli ottenuti dal frutto dell’olivo , attraverso l’uso di processi meccanici, che non causano alterazioni dell’olio.Le stesse non subiscono alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla molitura, dalla Spremitura tramite Centrifugazione, inoltre  la Filtrazione dell’Olio e la sua e Decantazione avviene in modo Naturale/Artigianale.Sono quindi  esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica, o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura;
  • un’olio sincero e buono deve avere delle caratteristiche come l’odore il quale deve essere odore di olive fresche …il sapore  deve essere leggermente amaro la sua densità deve essere un pò fluida;