Classificazione olio di oliva

vari oli di oliva

Olio di oliva vergine: è l’olio ottenuto dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici in condizioni che non causano alterazione dell’olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio,dalla decantazione,dalla centrifugazione e dalla filtrazione, sono esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura. Nel Reg. Ce 1513/2001 sono state fissate le descrizioni e definizioni degli oli d’oliva e degli oli di sansa di oliva, in vigore dal 1° novembre 2003.

CLASSIFICAZIONE DELL’OLIO D’OLIVA

Tipologie di prodotti:

  • Olio extravergine di oliva (extra virgin olive oil): olio di oliva extra vergine la cui acidità libera espressa in acido oleico è al massimo di 0,8 g per 100 grammi (0,8%) e con numero di perossidi minore di 20 (meq. O2/Kg. Olio).
  • Olio di oliva vergine: (il termine “fino” può essere usato nella fase della produzione e del commercio all’ingrosso): olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è uguale o superiore a 5,5, e la cui acidità libera è al massimo di 2 g per 100 grammi (2%) e con numero di perossidi minore di 20.
  • Olio di oliva vergine lampante: olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è inferiore a 3,50, e/o la cui acidità libera è superiore a 2 g per 100 grammi (3,3 %) e con numero di perossidi maggiore di 20

Approfondimenti su:

il portale web storico del settore oleario: FrantoiOnline.it